Dissuasori FAAC, la sicurezza su misura, anche nello stile
La gamma di dissuasori FAAC è progettata per rispondere a ogni esigenza di controllo accessi, dalla regolazione del traffico residenziale o urbano alla protezione di siti ad alta sicurezza.
La gamma di dissuasori FAAC è progettata per rispondere a ogni esigenza di controllo accessi, dalla regolazione del traffico residenziale o urbano alla protezione di siti ad alta sicurezza.
L’Assemblea rinnova le cariche e anche il Direttivo. Infrastrutture Critiche, Formazione e Next Gen le priorità per il nuovo triennio: “Puntiamo a veder ufficialmente riconosciuto il ruolo del Security Manager a livello nazionale”
Iniziamo con Gianluca Sori un viaggio tra i responsabili della sicurezza di alcune importanti realtà aziendali rientranti tra le infrastrutture critiche previste dalla Direttiva (UE) NIS 2, per raccogliere indicazioni da chi opera sul campo oggi sui cambiamenti in corso della disciplina e, quindi, delle caratteristiche che deve possedere il security manager di domani.
Ad APR 2025 - La sicurezza del trasporto ferroviario, sono state presentate soluzioni tecnologiche innovative con impiego della IA e proposte formative avanzate. Guarda i video delle interviste ai partner Ermes Elettronica, Genetec, Hanwha Vision, Optex, Reveal, San Giorgio.
Il Porto ha implementato la soluzione Security Center di Genetec, integrando sistemi di videosorveglianza, controllo accessi, rilevamento intrusioni e altre tecnologie in un'unica interfaccia.
Per rimanere al passo e fronteggiare le dinamiche del mercato, le aziende di trasporto devono abbracciare una visione olistica al fine di raggiungere quell’approccio unificato necessario per affrontare le sfide attuali. Gianluca Mauriello, Accout Executive Genetec Italia, presenta l'offerta di Genetec.
Lunedì 5 maggio alle 9,30 prendono il via i lavori di APR 2025, dedicato alla sicurezza del trasporto ferroviario. Nella prima parte si esaminano gli aspetti normativi e operativi per l'impiego delle guardie giurate a bordo dei treni, nella seconda vengono presentate soluzioni tecnologiche innovative con impiego della IA e proposte formative avanzate.
GECO Italia è una realtà consolidata nel settore della sicurezza e dell’automazione industriale, fondata con l’obiettivo di fornire soluzioni innovative e all’avanguardia per il monitoraggio e la protezione di infrastrutture critiche. L'intervista al CEO Giuseppe Romeo
I tunnel rappresentano un elemento strategico e imprescindibile per le infrastrutture di trasporto europee. Marco Censi e Andrea Tiberti, rispettivamente Regional Sales Manager Italia e Pre Sales Technical Consultant Italia di Optex, presentano le soluzioni dell'azienda giapponese per la loro protezione.
Tullio Mastrangelo, Presidente di A.N.I.V.P. - Associazione Nazionale Istituti di Vigilanza Privata, anticipa la proposta di impiegare le guardie giurate a bordo dei treni per prevenire e mitigare gli atti di violenza contro le persone e il materiale ferroviario. La proposta verrà presentata in occasione di APR 2025 che si terrà il 5 maggio presso Confcommercio Milano.
APR 2025 è dedicato alla sicurezza del sistema ferroviario che, per le sue caratteristiche strutturali, è un banco di prova tra i più sfidanti per l’intera filiera della sicurezza. E' indispensabile integrare in modo efficace risorse, competenza e tecnologie coordinando gli interventi dei diversi attori. Di questo di parlerà il 5 maggio a Milano in Confcommercio.
Si terrà il 5 maggio 2025 nella sede di Confcommercio Milano APR - Air, Port, Rail Security & Safety, l'incontro annuale degli operatori della sicurezza del trasporto pubblico, dedicato quest'anno al sistema ferroviario. Organizzato in collaborazione con ANIVP, Confcommercio Milano e Confedersicurezza. Crediti formativi per security manager.
La protezione dei dati è diventata una priorità assoluta per le aziende di ogni settore. Il 28 febbraio 2025 i soggetti NIS dovranno registrarsi nella piattaforma dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
La resilienza non è più un’opzione. Per raggiungerla, gli esperti di Axis suggeriscono l’adozione di un approccio completo che integri tecnologie intelligenti in grado di prevenire le interruzioni e migliorare la sicurezza, la protezione e la continuità operativa.
"E se un attacco informatico bloccasse la rete elettrica? Se un virus paralizzasse il sistema sanitario nazionale? O se un criminale giocasse con i dati sensibili di milioni di persone, mentre noi ci chiediamo se la sicurezza aziendale sia un lusso o una necessità?". Così Giuseppe Naro, Senior Security & Loss Prevention Manager, apre la discussione sulla sicurezza aziendale.
Con 309 episodi gravi nel 2023, lsanità è risultata l'infrastruttura critica più colpita dagli attacchi cyber in Europa. Interviene la Commissione con un piano in quattro punti: 1) rinforzare le difese; 2) migliorare l'identificazione delle minacce; 3) ridurre l'impatto migliorando la risposta; 4) dissuadere gli attaccanti migliorando le difese.
Si è tenuto venerdì scorso il webinar organizzato da TKH Security Italia e securindex per presentare le iniziative congiunte per promuovere la professionalità delle figure coinvolte nella progettazione, realizzazione e manutenzione dei sistemi di sicurezza.
Si terrà venerdì 13 dicembre dalle ore 15.00 il webinar organizzato da TKH Security Italia e securindex per presentare le iniziative congiunte per promuovere la professionalità delle figure coinvolte nella progettazione, realizzazione e manutenzione dei sistemi di sicurezza.
GDO, il paradigma del cambiamento del ruolo e delle competenze dei security manager dei prossimi anni, come spiegano nei loro articoli Pier Luigi Martusciello e Giuseppe Naro, anticipando i temi che verranno sviluppati a SFR 2024 con Alessandro Manfredini, Andrea Monteleone e i partner eccellenti BDS, CDO, Reveal, Sesami. Leggi l'editoriale
TrainHELP è una famiglia di apparecchiature audio in IP prodotte da Ermes Elettronica che hanno la certificazione EN 50155 e sono destinate all'utilizzo a bordo dei treni per la realizzazione dei sistemi di comunicazioni tra i passeggeri e il personale in servizio sulle carrozze ferroviarie.
Nel video podcast di securindex, con Andrea Monteleone, vice Presidente di ANIE Sicurezza, viene affrontato il tema della cybersecurity delle Infrastrutture Critiche, partendo dalla definizione. L'evoluzione delle minacce ha esteso la superficie di vulnerabilità rispetto alle categorie previste dalle Direttive Europee e le difese vanno adeguate di conseguenza.